Gino Paoli Musica…senza fine

Stefano Fonzi con Gino Paoli in concerto

Gino Paoli ha scritto e interpretato brani indimenticabili, quali Il cielo in una stanza, La gatta, Che cosa c’è, Senza fine, Sapore di sale, Una lunga storia d’amore, Quattro amici, Ti lascio una canzone, Averti addosso e tanti altri. Oggi interpreta le sue canzoni accompagnato da un organico orchestrale sinfonico e da un trio jazz d’eccezione. Le versioni dei brani, contaminate da linguaggi moderni che spaziano dal pop al jazz, lasciano spazio alle emozioni, che già negli anni ’60 il grande poeta genovese ci regalava, tornando indietro nel tempo, ma con un linguaggio sempre più attuale.

Direzione e Arrangiamenti – Stefano Fonzi

Pianoforte – Roberto Tarenzi

Contrabbasso – Rosario Bonaccorso

Batteria – Pasquale Angelini

 

Gino Paoli “Musica…senza fine

Nasce nel 2012 da un’idea del M° Stefano Fonzi, il quale dopo una prima ed occasionale collaborazione chiede a Gino Paoli di creare insieme uno spettacolo musicale inedito nel quale lo stesso cantautore genovese potesse interpretare in chiave jazz sinfonica i suoi più grandi successi.

Moltissime le repliche tenute in tutta Italia con grande successo e critiche molto positive sia da parte del pubblico che degli addetti ai lavori e molte le orchestre sinfoniche che hanno eseguito il programma nei vari teatri italiani.

Dalla collaborazione, durata dal 2012 al 2017, sono nati diversi incontri che hanno portato Stefano Fonzi e Gino Paoli a lavorare insieme in alcuni contesti molto diversi tra cui sicuramente è bene ricordare il Festival di Sanremo 2014, nel quale Gino Paoli e Danilo Rea si sono esibiti in una versione di “Il cielo in una stanza” arrangiata per orchestra, voce e pianoforte dallo stesso Fonzi.

Nel 2013 Paoli ha composto il brano finale per il lungometraggio di Walter Veltroni “Quando c’era Berlinguer”, brano arrangiato da Stefano Fonzi e inciso con i Solisti Aquilani, gruppo cameristico di fama internazionale.

 

 

Live Recording